Bentornati!
Oggi vi voglio raccontare di un’app che abbiamo realizzato qualche mese fa: l’app di Mondani Editore.

Chi è Mondani editore

Mondani è la casa editrice leader mondiale nel campo dell’orologeria. Le loro pubblicazioni sono considerate il punto di riferimento per collezionisti, appassionati e commercianti.
Realizzano vere e proprie opere cartacee sull’orologeria.

L’app

L’app è disponibile per dispositivi iOS su AppStore, compatibile sia con smartphone che tablet.

Disponibile su App Store

L’app rende disponibili le opere di Mondani Editore in versione digitale.
Per gli estimatori significa portabilità ed immediatezza, senza mai dimenticare la qualità.

All’interno dell’app sono raccolte tutte le opere più importanti di Mondani ognuna delle quali, una volta acquistata, può essere sfogliata e consultata.
Grazie all’alta qualità delle opere, con le loro raffigurazioni generose, è possibile godere appieno delle grafiche dei diversi quadranti, siano essi Rolex o Patek di ogni collezione.

Grafica dell’app

La grafica dell’app è stata studiata da Prepress Genova

http://www.prepressgenova.com

che collabora ormai da anni con Mondani e le sue opere.

Non solo la grafica, ma anche tutte le opere sono state preparate da Prepress Genova per mantenere un ottimo grado di qualità finale.

For developers

Dal punto di vista più tecnico (dopotutto siamo developers) riportiamo che è stato molto interessante sviluppare l’intero processo di acquisto in app su iOS. Nello specifico abbiamo apprezzato la possibilità di caricare direttamente sulla piattaforma iTunes i dati relativi agli acquisti in-app. Servire i dati da iTunes permette una gestione migliore dei download da parte dei device e alleggerisce i costi perché non serve un server dedicato per servire i contenuti scaricabili.

Altra feature molto importante è il multilingua! Per garantire la miglior esperienza ai clienti internazionali l’app è disponibile sia in Italiano che in Inglese.
L’internazionalizzazione su iOS è molto semplice da implementare, sia per quanto riguarda le interfacce degli Storyboard che le stringhe (le frasi dell’app) inserite direttamente da codice.

Test test test

Sempre dal punto di vista del developer è decisamente importante poter testare in tutta sicurezza la propria App con le relative features e gli acquisti in-app non sono certo da meno.
Per poter testare gli acquisti in piena sicurezza, e soprattutto senza dover pagare davvero gli acquisti, abbiamo due livelli di test:

  • Sandbox
  • TestFlight

Sandbox

L’ambiente di sandbox è reso disponibile da Apple per poter provare gli acquisti durante le fasi di sviluppo. Lanciando l’app in configurazione debug, automaticamente le richieste e le transazioni degli acquisti verranno dirottate sull’ambiente di Test. Per procedere all’acquisto sarà sufficiente creare una utenza “sandbox” (nella sezione Utenti di iTunes connect) e utilizzarla per tutti i nostri acquisti dell’app.

TestFlight

Con questo secondo livello, invece, andremo ad operare direttamente con iTunes in produzione, ma per gli utenti iscritti al programma di test per quella specifica app, le transazioni iTunes (fatte dal medesimo account AppleID usato in TestFlight) non verranno addebitate.
Con questo strumento è possibile ampliare facilmente il pubblico di Tester e perché no coinvolgere direttamente il cliente in questa fase importantissima di verifiche.

Conclusioni

Tirando le somme del progetto possiamo dire che il risultato finale è molto soddisfacente.
L’esperienza con gli acquisti in-app è buona, forse le API di Apple potrebbero essere migliorate, ma tutto sommato sono buone.
Questa app ci regala anche un’altro tipo di esperienza, quella di poter lavorare con successo a progetti anche a distanza…anche se una capatina Genova ogni tanto per una bella focaccia non si rifiuta mai 🙂