Abbiamo fondato TangoDev con un obiettivo ben chiaro nella testa: arrivare, nel medio periodo, a sostenere la nostra attività grazie agli introiti derivanti dalla vendita dei nostri prodotti. Sappiamo benissimo che non è una cosa semplice e che ci vorrà del tempo perché questo possa essere anche lontanamente realizzabile, ma oggi vi presentiamo quello che, ci piace credere, è il primo passo che concretamente ci avvicina al nostro obiettivo.
Abbiamo realizzato uno strumento che aiuterà altri sviluppatori a integrare nelle loro app ibride un player di foto e video a 360 gradi, ma andiamo per gradi.
App ibride? Cordova? Ionic?
Le app ibride sono app a tutti gli effetti, ma vengono realizzate sfruttando tecnologie web. Abbiamo trattato questo argomento in un articolo sempre qui sul nostro blog:
App native e app ibride: facciamo chiarezza!
Lo strumento più comune per la realizzazione delle app ibride è Cordova: un tool che ci permette di focalizzarci principalmente sullo sviluppo web della nostra app, senza preoccuparci troppo di come trasformare poi il nostro lavoro in una app nativa a tutti gli effetti.
Per interfacciare la parte “web” della nostra app con le features native dei dispositivi su cui l’app verrà eseguita vengono realizzati dei “plugin” specifici per Cordova. Esistono una infinità di plugin: da quello per gestire le notifiche push a quello per scattare fotografie.
In cima al nostro “stack” risiede poi Ionic: un framework JS utile per la realizzazione delle tipiche UI delle app per smartphone.
VR? 360 gradi? Cardboard?
Vi sarà sicuramente già capitato di imbattervi in un contenuto a 360 gradi scorrendo il vostro feed di Facebook: sono foto o video a tutti gli effetti, con la particolarità che ci permettono di “guardarci attorno” e di essere quindi immersi nel contenuto stesso. Per fruire al meglio di questi contenuti esistono varie tipologie di visori, i più economici e diffusi sono i Google Cardboard (li trovate online a pochi euro).
Quindi? Che cosa avete creato? A chi si rivolge?
Il nostro prodotto è quindi un plugin per l’integrazione di video e foto a 360 gradi all’interno di una app ibrida basata su Cordova. Il nostro plugin permette di fruire dei contenuti a 360 con e senza visore Cardboard. Il plugin è rivolto ovviamente ad altri sviluppatori web/mobile impegnati nello sviluppo di app ibride.
Serve davvero?
In realtà, sì. I contenuti a 360 gradi necessitano di performance di alto livello per non causare disturbi all’utente, soprattutto se i contenuti sono fruiti tramite visore. Ad oggi esistono alcune librerie che permettono di visualizzare contenuti panoramici completamente via web, ma hanno grossi problemi di performance (soprattutto su dispositivi mobile) e di supporto (qualcuno ha detto Apple?). Ecco quindi che il nostro plugin (che sfrutta a pieno le performance native dei dispositivi) risulta fondamentale per garantire una esperienza ottimale all’utente dell’app.
Ok, mi avete convinto! Dove si compra?
Abbiamo realizzato un piccolo sito dove poter acquistare il plugin ed accedere alla documentazione integrale: http://cordovavrview.tangodev.it/
Conclusioni
Dobbiamo fare un doveroso ringraziamento ai ragazzi di 2x Design di Cremona, che ci hanno dato molti spunti durante la fase di sviluppo, ci hanno aiutato con i test e la parte grafica del prodotto. Grazie ragazzi!
Come dicevamo all’inizio dell’articolo, anche se si tratta di un piccolo tool che non ci farà sbarcare il lunario, ci piace pensare che questo sia il primo passo verso il futuro che abbiamo immaginato per noi e per TangoDev. 🙂